NextGenerationEU non è soltanto un piano per la ripresa. Si tratta di un‘occasione unica per uscire più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie, creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa in cui vogliamo vivere.

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). Si tratta di un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Il dispositivo RRF richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che si articola in sei Missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

Il Piano comprende un ambizioso progetto di riforme di contesto: pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza.

La Fondazione FormAP, le cui finalità scientifiche, culturali e didattiche, sono orientate alla formazione e all’aggiornamento del personale della pubblica amministrazione, si propone di seguire, attraverso iniziative mirate, il percorso di attuazione del Piano al fine di rafforzare la capacità istituzionale delle amministrazioni pubbliche coinvolte sulla base di modelli innovativi di capacity building.

La Fondazione, inoltre, si determina a monitorare gli aggiornamenti normativi e a raccogliere i principali contributi scientifici sul tema.

Normativa: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Dottrina: S. Staiano, Il Piano nazionale di ripresa e resilienza guardato da Sud,  Federalismi.it, Editoriale 2 giugno 2021. (leggi tutto)

© 2021 Formap