Descrizione
Nel corso degli anni la Fondazione FormAP ha partecipato alla realizzazione di Master e Corsi di Alta Formazione attivati dalle Università Fondatrici mediante l’erogazione di borse di studio a favore di discenti dipendenti pubblici.
In convenzione con la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria, la Fondazione ha finanziato il:
- Master di II livello in “Management delle amministrazioni pubbliche”, finalizzato allo sviluppo di competenze ed expertise nelle discipline giuridiche, tecnico amministrative ed economico-manageriale. Le borse di studio sono state erogate per la partecipazione alle attività formative svoltesi negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020
- Master in “Diritto del lavoro, welfare e servizi per l’impiego”. Il Master sviluppa competenze ed expertise concernenti la gestione dei rapporti di lavoro (nel pubblico e nel privato), le relazioni industriali, i servizi per l’impiego, il contenzioso di settore. Nel perseguire gli obiettivi formativi, è utilizzata una metodologia pluri-disciplinare all’interno della quale sono individuabili quattro principali aree tematiche: mercato del lavoro e welfare; disciplina dei rapporti di lavoro (alle dipendenze di privati e delle PP.AA.); diritto sindacale; tutele giurisdizionali e amministrative. Le attività formative si sono svolte negli accademici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
- Corso di Alta Formazione dal titolo “Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche”, le cui attività formative sono state effettuate nel corso degli anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione che, oltre all’inquadramento generale in materia di gestione delle risorse pubbliche (strumentali, finanziarie e umane), consenta di acquisire le conoscenze tecniche necessarie ad operare quali specialisti del settore delle pubbliche amministrazioni con capacità di assumere posizioni di responsabilità ai vertici o di svolgere attività di consulenza o direzione in favore delle aziende pubbliche e imprese. L’obiettivo è di formare professionalità specialistiche nuove sui temi della programmazione e contabilità, della gestione delle società partecipate, dei controlli interni e della revisione contabile, della valorizzazione delle risorse umane, trasparenza e valutazione delle performance delle PA e delle loro aziende.
Nell’a.a.2015/2016 la Fondazione ha finanziato borse di studio a favore di discenti dei corsi di alta formazione:
- “Europrogettazione per le Amministrazioni Pubbliche che si propone di fornire competenze di tipo specialistico sulle principali opportunità finanziarie offerte dalle istituzioni dell’Unione europea e da quelle nazionali. In particolare, l’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la redazione e la presentazione di progetti rispondenti ai requisiti richiesti ai fini della relativa eleggibilità nonché per la gestione e l’implementazione degli stessi. Il corso si ripromette altresì di offrire un quadro d’insieme dei diversi programmi in cui si articola la strategia comunitaria e, al contempo, presentare l’intero processo attraverso cui si costruisce e poi si gestisce una proposta progettuale.
- “Contratti pubblici, responsabilita’ trasparenza, anticorruzione” che si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione che, oltre all’inquadramento generale, consenta di acquisire le conoscenze necessarie ad operare quali specialisti del settore con capacità di assumere posizioni di responsabilità ai vertici della P.A. o di svolgere attività di consulenza o direzione in favore delle imprese.
- “Diritto tributario, finanza pubblica e contabilita’” che risponde sia dell’esigenza di una formazione di carattere generale che dell’esigenza di acquisire competenze specialistiche necessarie per ricoprire posizioni di vertice nelle amministrazioni pubbliche.
- “Diritto dell’ambiente: acqua, rifiuti ed energie” ideato con l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nel diritto ambientale, prevede formazione di carattere generale, disaminando le problematiche affini ad ogni settore ambientale, fornendo una panoramica dei principi del diritto ambientale e delle fonti normative e di carattere speciale trattando le problematiche specifiche poste dai settori dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia. La formazione strettamente giuridica è integrata da competenze economiche, tecniche e pratiche offerte da specialisti e dagli operatori del settore.