Descrizione
Il PON Metro è un programma plurifondo (FESR e FSE) basato su cinque Assi operativi. Tra questi, particolare rilievo è rivestito dall’Asse 1, orientato alla realizzazione di Servizi Digitali, e dall’Asse 3, orientato alla realizzazione di Servizi di Inclusione Sociale.
Il PON Metro 2014-2020 rappresenta un formidabile strumento di sviluppo del territorio, supportando la concreta implementazione delle Città Metropolitane intese come Enti di Area vasta per la cui realizzazione e gestione è necessario dotarsi di innovativi ed efficaci strumenti. Tra questi ultimi, quello maggiormente rilevante e trasversale è rappresentato dalla Pianificazione Territoriale Integrata (PTI), della quale il PON Metro stesso può essere a sua volta visto come un derivato.
La PTI è specificamente tesa a fare emergere i bisogni delle diverse comunità interessate, a disegnare in modo condiviso e funzionale i servizi che soddisfino tali bisogni e a implementare le soluzioni amministrative e tecnologiche delle quali i territori necessitano. In ragione di ciò, la PTI implica il coinvolgimento di diverse sensibilità tecniche e scientifiche riferite a diversi ambiti disciplinari.
La PTI non si presta ad essere confinata in un solo ambito disciplinare e competenziale, ma la sua elaborazione, implementazione e gestione implica il contributo di sensibilità scientifiche e tecniche diverse.
Ed è per questo che l’articolazione tematica che vi proponiamo è particolarmente ricca e la si può ricondurre a tre ambiti diversi all’interno dei quali vi verranno forniti:
– strumenti operativi;
– strumenti tecnici;
– strumenti giuridici.
Le tre giornate in cui si svolgeranno gli incontri in continuità con le precedenti due che hanno riguardato rispettivamente:
la presentazione delle Linee guida del PON Metro Città di Palermo (16/01) e la firma del “Patto PON Metro Città di Palermo” (21/01) prevedono:
• un Percorso Formativo (31/01, 07 /O 1 e mattina del 14/02) dedicato agli strumenti della PTI;
• l’insediamento dei Tavoli Tematici Partenariati (pomeriggio del 14/02) previsti dall’Art. 10 del “Patto PON Metro Città di Palermo”.
È pertanto auspicabile che agli incontri in questione partecipino dirigenti e funzionari responsabili degli Enti Locali che saranno impegnati nella concreta attuazione delle attività previste dal Programma PON Metro in materia di Agenda Digitale e Inclusione Sociale.
Per iscriversi, inviare una email a innovazione@comune.palermo.it contenente l’indicativo dei referenti indicati e avente a oggetto: “Iscrizione corso PTI e insediamento Tavoli Tematici Partenariali PON Metro” entro e non oltre venerdì 27 gennaio 2017.